REGRESSIONE IN ETA’ ADOLESCENZIALE

Questo esempio riguarda il caso di un ragazzo di 12 anni con la richiesta di poter fare la regressione per capire la sua sempre più crescente attrazione verso la nazione russa. Di seguito la trascrizione della sua testimonianza:

uni-mosca

“Sono certo di essere già stato qui, ora come mille altre volte prima d’ora, e spero di ritornarvi altre mille.”
                                              ( JOHANN WOLFGANG GOETHE )

 

Vedo su una cartina geografica, la Russia, colorata di rosso. E’ inverno, sono un professore universitario della letteratura russa all’università di Mosca. Sono alto, un po’ in carne, di capelli castani e porto la barba. Ora vedo un uomo orribile con uno sguardo intenso che mi trafigge e il pizzetto a punta. Per me è un demone. Sento l’aria di cambiamento. Sta accadendo qualcosa nel mio paese. Quest’uomo centra qualcosa. La situazione è tesa. Litigo con  un’impiegata dei nostri uffici, sento salire la rabbia. Sta accadendo qualcosa di terribile. Vengo licenziato. La situazione è cambiata. Mi sento a pezzi. Mi trovo a lavorare in un negozio piccolissimo. Vivo senza voglia di vivere. Non posso fare più quello che mi piace. Mi sento offeso e umiliato. Invecchio velocemente. Il mio cuore si arresta nel 1929.

Il commento del terapeuta: Era evidente che il ragazzo non conosceva la storia della Russia di quell’epoca e quindi, ciò che gli è tornato alla memoria era il volto di Lenin, riconoscendo in lui senza alcun dubbio, il protagonista della rivoluzione russa. Il dolore psichico del ragazzo è stato autentico, spontaneo e liberatorio. Ha manifestato molta rabbia e disdegno per l’accaduto. Nell’evento correttivo ha lasciato andare completamente le emozioni. Ha confermato il suo profondo amore per la nazione russa e un enorme apprezzamento per la sua cultura.

Dopo due anni dalla regressione ha riferito di aver scelto come tema per la sua tesina del diploma di terza media, la Russia. La sua tesina svolta in tutte le materie è stata classificata con voto eccellente. Il suo orientamento socio – politico non è cambiato, ma ora è più tollerante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *