Le persone nei paesi industrializzati si sono allontanate dalle condizioni naturali e osserviamo delle conseguenze disastrose anche a livello sessuale: la libido sessuale delle popolazioni industrializzate è diminuita in modo massiccio e la passione sessuale è diventata un’eccezione e non una regola. Stiamo superando in senso peggiorativo anche questo proverbio: “Per un uomo il matrimonio è il prezzo da pagare per un sesso garantito. Per una donna il sesso è il prezzo da pagare per un matrimonio, garantito.” Questo breve articolo non vuole essere un trattato di sessuologia ma vuole prendere questo argomento da alcuni punti di vista per promuovere una riflessione più profonda e matura tra i partners.
Raccolgo ogni giorno delle testimonianze degli uomini/partners/mariti sull’argomento “sesso”. Sembra un copione che si ripete: la mia donna fa l’amore solo se è completamente tranquilla, se ha risolto i suoi disagi, se tra di noi non vi sono delle tensioni, se i figli sono apposto e possibilmente non sono in casa, se i suoi genitori sono stati abbastanza accuditi e se i vicini di casa fanno una festa rumorosa. Insomma, man mano come si va avanti nella vita di coppia, le condizioni ottimali per dar il via ad uno sfogo e quindi l’appagamento sessuale diventano sempre più irraggiungibili. E come se non bastasse, l’aspettativa delle donne di essere comprese nei loro momenti NO cresce sotto il peso della routine e della stanchezza. Vi si colorano quindi, due strade: la prima la segue l’uomo che riesce andare avanti senza l’appagamento sessuale, la seconda la percorre l’uomo che sceglie di trovare l’appagamento sessuale altrove. In entrambi i casi si verifica un progressivo allontanamento della partner che, a questo punto, cerca modi alternativi per risolvere i propri stress e disagi originali che l’hanno portata ad un impantanamento. Lo scenario quindi si carica di insoddisfazione a spirale che si atterra sempre di più. A questo punto potrebbe arrivare un’obiezione dal mondo femminile: ”lasciateci fare il nostro percorso interiore che ci porterà sicuramente, un giorno, alla serenità e a quel punto ri-troveremo anche il piacere del piacere.“ Donne meravigliose, la vostra obiezione è respinta. In questo caso hanno ragione gli uomini. (Dai su, solo in questo, quindi lasciamoglielo!) E’ proprio l’atto sessuale appagante che funge da medicina efficace per sciogliere la tensione psico-fisica e in più ha un effetto psicologico collaterale di grande importanza: fortifica la coppia nel saper affrontare INSIEME un qualunque disagio! Perché, appunto, la modalità della respinta, dell’allontanamento, della separazione in caso di difficoltà è una modalità frequentissima. Se la vostra modalità è quella di unirvi in caso di difficoltà, tutto è più facile e anche l’intesa sessuale in caso di stress o difficoltà sarà un rafforzativo. Per voi, che vivete nella modalità dell’allontanamento continuate a leggere:
Ci troviamo con questa incongruenza:
Noi donne da un lato deprezziamo o disprezziamo il sesso accusando gli uomini di non pensare ad altro. Dall’altro lato gli attribuiamo una tale importanza da mandare all’aria un matrimonio se lui lo fa con un’altra. Quindi prima di proseguire, prendi una posizione, schiarisci le tu idee a riguardo.
Per aiutarci a farci un’opinione più ampia un po’ di teoria non guasta:
Gi ingredienti in un matrimonio/partnership felice che dura tutta la vita sono cinque:
- Passione
- Dialogo
- Tenerezza
- Maturità
- Amore
Vale a dire che la passione fatta dell’attrazione fisica reciproca e della libido occupa il primo posto. In un matrimonio felice che dura tutta la vita ci deve essere la passione. Un matrimonio dove manca la passione può durare tutta la vita ma non è felice. La comunicazione nell’universo fisico è fondamentale. L’universo fisico racchiude in sé il soddisfacimento dei nostri cinque sensi e l’azione. Comunicare nell’universo del corpo vale a dire godere INSIEME delle rispettive esigenze corporee. Il sesso è un ingrediente imprescindibile. Altri quattro punti li sviscereremo in un altro contesto.
Una parola della materia chiamata fisiologia:
L’eccitazione sessuale viene prodotta dal sistema nervoso parasimpatico. L’eccitazione sessuale è depressa dal sistema nervoso simpatico. Nel nostro caso però il sistema nervoso diventa terribilmente antipatico perché è responsabile dello stress. Vale a dire che nelle condizioni di stress l’eccitazione sessuale non ha luogo. Ma nello stesso tempo, il sesso stesso attiva il sistema parasimpatico e placa il sistema simpatico, ovvero diminuisce lo stato di stress.
Quindi?
La soluzione al nostro dilemma sta nel comprendere che vi sono molteplici ragioni per voler superare un momento di stress insieme al proprio partner iniziando dall’intesa fisica, la quale si PROPAGHERA’ aprendo le porte all’intesa affettiva ed intellettuale. Ma per questo occorre potenziare la soddisfazione e la qualità sessuale nella coppia, impegnarsi a ricercare nuove modalità erotiche, comprendere che un rapporto tra due adulti consenzienti maturi è nel saper e voler DARE e non pretendere a ricevere. Questi passi di crescita bisogna compiere durante i periodi di calma in modo da essere pronti quando arriva il famigerato evento traumatico accompagnato da tremenda tensione e stress. Teniamoci pronti!
Donne meravigliose, la vita ci chiede talvolta troppo, ma rimanendo unite nell’informazione e nella nostra complicità ce la possiamo fare!
Infine un sussurro all’uomo che è stato cosi fantastico di leggere fino alla fine:
La tua donna è stressata? Accendila con un po’ di attenzione e pazienza in più! Vale veramente la pena!
Parole sante. Di certo passare dalla teoria alla pratica non é decisamente una cosa automatica, ma credo che tra tutte le difficoltá che la vita ti propina quotidianamente questa sia la piú semplice, perché a mio parere ne vale la pena!